Il numero 12/97 di Zzap! è disponibile per tutti

Cari lettori di Zzap!, come sempre all'uscita di ogni numero, abbiamo atteso che le copie riservate agli associati Airons arrivassero a destinazione (a proposito: non siete ancora nostri tesserati?) e poi, successivamente, abbiamo messo alcune copie extra a disposizione sul nostro sito. 

> Vai su oboli.zzapmagazine.it e lasciaci un'elargizione in cambio del numero 12/97


Ma cosa contiene di bello il numero nuovo? Un sacco di articoli e recensioni interessanti di giochi nuovi di zecca (o quasi) per le nostre piattaforme videoludiche preferite
, cioè quelle in auge a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. La cover, abilmente disegnata a mano da Oscar Celestini, è dedicata al titolo d'apertura del numero 12/97, vale a dire Final Fight Enhanced, una completa riscrittura della conversione originale per Amiga di questo grande classico degli arcade, che mantiene inalterata la grafica dell'epoca ma ripristina la colonna sonora (purtroppo mancante nell'opera della US Gold) e aggiunge una nuova lottatrice, oltre ad aggiustare le mosse di Guy, Cody e Haggar.

Ma non è che l'inizio. A questo giro l'Amiga si rivela assoluta protagonista anche grazie all'arrivo dell'ottimo Roguecraft, uno spettacolare gioco di ruolo rogue-like dagli stessi autori dell'acclamato Rogue64 per Commodore 64. E a proposito del mitico biscottone, vanno assolutamente segnalate le recensioni di Harharagon, Yeti Mountain, Good Kniight, Legend of Wilf, Spediteur, Corescape e Spinning Image, tutti giochi di un certo spessore che meritavano una sentita analisi. L'MSX si bea del simulatore "pescatorio" Trucho e di due rispettabilissime conversioni da sala, Ghosts'n Goblins e Pointless Fighting, dietro al cui (sopran)nome si cela niente meno che Street Fighter II. Il Plus/4 stupisce ancora con tre conversioni eccellenti da parte di TCFS: The Empire Strikes Back, The Great Giana Sisters e Turbo Out Run, che ancora una volta accorciano le distanze tra il sottovalutato computer Commodore e il più famoso fratellone C64. C'è spazio anche per l'Intellivision, su questo numero, con le inattese conversioni di Galaxian e Time Pilot, mentre a far brillare il mondo Atari è Alice Sisters per il Falcon, un platformer davvero eccellente che si può giocare tale e quale anche su PC, Game Boy Advance, Mega Drive e altre piattaforme. E a proposito di PC e piattaforme moderne... perché non usarle per ripercorrere la carriera di Jeff Minter? A questo giro l'angolo del revival non poteva toccare che a lui, e alla splendida opera Llamasoft: The Jeff Minter Story, a lui meritatamente dedicata. Non manca una favolosa intervista a Mev Dinc, un altro mito dei tempi che furono, e chiudiamo in bellezza con due eloquenti recensioni hardware, quella dell'MSX VR (con cui concludiamo la "trilogia dei cloni moderni" iniziata con Mega 65 e ZX Next, almeno fino a che nessuno ci manderà un A600GS da recensire...) e dell'Atari The800, l'ultima mini-console di Retro Games Limited. Ma, per completezza, ecco tutto il sommario di questo numero:

Visto quanta roba? Davvero riuscite a fare a meno di tutto questo? Dai, lo sappiamo che non è possibile! Quindi, se non siete nostri associati ma volete mettere le mani sulla vostra copia di Zzap!, non vi resta che lasciarci un obolo qui:

Vai su oboli.zzapmagazine.it e lasciaci un'elargizione in cambio del numero 12/97

Te ne saremo assolutamente grati! Ma se ci tenete a essere sempre tra i primi a leggere la rivista quando esce, e vivete sul suolo italiano, vi ricordiamo che l'unico modo sicuro per farlo è diventare soci Airons di Vigevano, l'associazione culturale che si occupa di fare uscire la rivista ogni 3-4 mesi. Per procedere al tesseramento è sufficiente restare su oboli.zzapmagazine.it e "acquistare" la tessera annuale! Buona lettura e buon divertimento a tutti!